Solare termico

La GLsolarEnergy inoltre progetta ed installa impianti solari termici, altra tecnologia atta a ridurre le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera e minimizzare i costi per riscaldamento ed acque sanitarie.
Gli impianti solari termici si distinguono in:

  • CIRCOLAZIONE NATURALE;
  • CIRCOLAZIONE FORZATA.

Impianti Solari Termici a Circolazaione Naturale
Questo tipo di impianto sfrutta il principio che l'acqua calda tende ad andare verso l'alto e quindi, senza bisogno di pompe elettriche, si riesce a fare circolare l'acqua calda all'interno dei pannelli solari, facendola confluire nel serbatoio, che serve per conservare l'acqua calda. I lati positivi di questo tipo di impianto sono legati principalmente al fatto che la circolazione, avvenendo naturalmente, non necessita di pompe o di centraline di controllo, risparmiando così sulle spese e sulle manutenzioni. I lati negativi invece sono che il serbatoio deve essere posizionato più in alto rispetto ai pannelli solari, quindi


si potrebbe rovinare leggermente l'estetica dell'abitazione, a meno che ovviamente il serbatoio non si riesca a posizionare nel sottotetto. In questo caso si risolverebbero i problemi estetici, in quanto all'esterno saranno visibili solo i pannelli adagiati comodamente sul tetto.

Impianti Solari Termici a Circolazione Forzata
In questo tipo di impianto la circolazione all'interno del circuito solare avviene grazie ad una pompa elettrica controllata da una centralina elettronica, quindi l'acqua calda all'interno dei pannelli solari viene spinta all'interno del serbatoio che si può trovare in qualsiasi luogo dell'abitazione. Il lato positivo è appunto legato al fatto che il serbatoio può essere posto dove meno dia fastidio all'interno dell'abitazione, mentre all'esterno appariranno solo i pannelli adagiati sul tetto, quindi l'estetica dell'abitazione decisamente non subisce danni.

Componenti dell' Impianto Solare Termico
Un impianto solare termico standard è composto da diverse unità, ognuna con una funzione specifica:

  • il collettore serve a captare la radiazione solare;
  • il serbatoio per conservare l’acqua in temperatura.

il gruppo "pompe” e sicurezza" gestisce il funzionamento di tutto l’impianto (viene installato solo nel caso di impianti a circolazione forzata).