Gli interventi ammessi per richiedere le tariffe incentivanti sono quelli di nuova costruzione, rifacimento totale o potenziamento, cos์ come definiti dal Decreto.
Per beneficiare delle tariffe incentivanti ่ necessario che gli impianti fotovoltaici rispettino i requisiti descritti negli articoli 7, 8 e 9 del DM 05/07/12 e specificati nelle Regole Applicative per l'iscrizione al Registro e per il riconoscimento delle tariffe incentivanti.
Il Quinto Conto energia prevede due distinti meccanismi di accesso agli incentivi, a seconda della tipologia d'installazione e della potenza nominale dell'impianto: Accesso diretto e Accesso tramite Registro.
Il Quinto Conto Energia remunera a differenza dei precedenti meccanismi di incentivazione, con una tariffa omnicomprensiva la quota di energia netta immessa in rete dall'impianto e, con una tariffa premio, la quota di energia netta consumata in sito.
Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solarifotovoltaici.
Quali impianti fotovoltaici vanno a registro?
Quali impianti fotovoltaici non vanno a registro?
Inoltre possono accedere agli incentivi senza obbligo di iscrizione al registro:
- impianti integrati con caratteristiche innovative fino a 50 ML di incentivi
- impianti a concentrazione fino a raggiungimento di 50 ML di incentivi
- impianti di Amministrazioni pubbliche fino al raggiungimento di 50 ML di incentivi
- impianti con potenze superiori a 12 kW e non superiori a 20 kW che richiedono una tariffa ridotta del 20% rispetto a quella spettante ai pari impianti iscritti al registro.
Qual ่ la differenza tra tariffa omnicomprensiva e tariffa sull'energia consumata in sito?

La tariffa unica del 4ฐ Conto Energia
veniva applicata su tutta la produzione
di energia Elettrica dell'impianto fotovoltaico.
Con il 5ฐ Conto Energia si distinguono
invece due sotto tariffe, la Tariffa Omnicomprensiva
applicata alla parte di energia immessa in rete
e la tariffa sull'autoconsumo applicata alla parte di
Energia da fotovoltaico non immessa in rete ma autoconsumata.
Tariffe I semestre di applicazione
Tariffe II semestre di applicazione
Premi aggiuntivi cumulabili Made in EUROPA
Per impianti fotovoltaici MADE IN EUROPA
Per Impianti con componenti principalmente realizzati unicamente all'interno di un Paese che risulti membro dell'UE/SEE le tariffe omnicomprensive e premio sull'energia autoconsumata in sito sono incrementate dei seguenti premi:
0,02 /kWh se entrano in esercizio entro il 31 dicembre 2013
0,01 /kWh se entrano in esercizio entro il 31 dicembre 2014
0,005 /kWh se entrano in esercizio successivamente al 31 dicembre 2014
Premi aggiuntivi cumulabili Sostituzione Eternit
Per impianti realizzati su edifici con moduli installati in sostituzione di coperture su cui ่ operata la completa rimozione dell'eternit o dell'amianto sono previsti i seguenti premi:
0,03 /kWh se la potenza non ่ superiore a 20 kW e 0,02/kWh se la potenza ่ superiore a 20 kW, qualora entrino in esercizio entro il 31 dicembre 2013;
0,02 /kWh se la potenza non ่ superiore a 20 kW e 0,01/kWh se lapotenza ่ superiore a 20 kW, qualora entrino in esercizio entro il 31 dicembre 2014;
0,01 /kWh se la potenza non ่ superiore a 20 kW, 0,005/kWh se la potenza ่ superiore a 20 kW, qualora entrino in esercizio successivamente al 31 dicembre 2014.
I premi relativi a impianti Made in EUROPA e in abbinamento alla sostituzione Eternit sono tra loro cumulabili.

- Pergole
- Serre
- Barriere acustiche
- Tettoie
- Pensiline
Queste tipologie hanno diritto ad una tariffa pari alla MEDIA ARITMETICA tra la tariffa spettante per "impianti fotovoltaici realizzati su edifici" e la tariffa spettante per "altri impianti fotovoltaici".
Simulazione - 3 kWp con autoconsumo al 50%

Ipotesi: 50% dell'energia prodotta autoconsumata e il restante immesso in rete
Ipotesi: Utilizzo di componenti europei
Simulazione impianto da 3 kWp Sud Italia
Energia totale = 3 kWp* 1.300 kWh/kWp = 3.900 kWh / anno
Beneficio Tariffa Omnicomprensiva = 1950*(0,208+0,02) = 444,60
Beneficio Tariffa sull'Autoconsumo = 1950*(0,126+0,02) = 284,70
Risparmio (ipotesi autoconsumo 50%) = 1950*0,20 = 390
Totale Beneficio = euro 1.119,30 / anno
|