Il corso si propone di fornire gli strumenti tecnici, pratici e gli elementi normativi in materia di progettazione, installazione, finanziamento dei sistemi fotovoltaici, conoscenze di base sulla radiazione solare e sul principio di conversione fotovoltaica. Si propone, inoltre, di analizzare i sistemi di incentivazione ed effettuare alcune valutazioni di natura economica.
La struttura del corso offre a tutti gli operatori la possibilità di apprendere nozioni fondamentali relative al fotovoltaico ed applicarle concretamente durante lo svolgimento della professione.
Il corso è rivolto a professionisti, operatori del settore nonché studenti che vogliono semplicemente approfondire in modo concreto alcuni dei temi più discussi sulle energie rinnovabili, proponendosi di fornire gli strumenti tecnici e pratici in materia di progettazione, installazione e finanziamento dei sistemi fotovoltaici.
REQUISITI DI ACCESSO Diploma di Scuola Media Inferiore, Diploma di Scuola Media Superiore DURATA PERCORSO FORMATIVO 14 ore TITOLO CONSEGUIBILE Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione SEDE DEL CORSO Zona Industriale ASI Sud Marcianise (CE) L'entrata in vigore, a partire dal 2005, dei decreti attuativi della Direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico in edilizia ha modificato profondamente il settore delle costruzioni: la qualità energetica dell'involucro edilizio è divenuta fondamentale nel determinare le scelte di progettisti, costruttori e acquirenti finali e nello stimolare i produttori dei materiali a innovare prodotti e processi per ottenere prestazioni più elevate. Aldilà dell'adempimento burocratico, la certificazione energetica serve a conoscere le caratteristiche del "sistema edificio-impianto", ovvero quanta energia serve per riscaldarlo e raffrescarlo, produrre acqua calda, illuminarlo. In sostanza, attraverso una serie di calcoli effettuati da tecnici specializzati e accreditati, si può scoprire prima dell'acquisto quanto consumerà e quindi quanto costerà la gestione di un immobile. Al sistema delle certificazioni si associa un meccanismo di etichettatura che riporta la classe di prestazione energetica su una scala che va da A (massima prestazione) a G (minima prestazione), resa evidente da un documento rilasciato dal tecnico certificatore – l'attestato di certificazione energetica – e di solito da una targa sull'edificio.
REQUISITI DI ACCESSO Diploma di Scuola Media Superiore, Laurea Triennale DURATA PERCORSO FORMATIVO 30 ore TITOLO CONSEGUIBILE Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione SEDE DEL CORSO Zona Industriale ASI Sud Marcianise (CE) Progettista impianti fotovoltaici Il corso si propone di fornire agli esperti nella progettazione elettrica, agli ingegneri e ai diplomati tutte le conoscenze tecniche necessarie per l'attività nel campo fotovoltaico, approfondendo con particolare attenzione gli aspetti relativi alla progettazione degli impianti, all'analisi di fattibilità, al progetto preliminare, al progetto definitivo/esecutivo e alle procedure per l'ottenimento degli incentivi. Durante le lezioni verranno esposti casi pratici con la soluzione di problematiche reali affrontate quotidianamente, e la parte burocratica necessaria per realizzare progetti di alta qualità. Al termine il partecipante sarà in grado, anche attraverso appositi software, di predisporre tutta la documentazione necessaria per la stesura del progetto e per interagire con GSE, Enel, UTF e tutti gli Enti coinvolti per la costruzione di un impianto fotovoltaico.
REQUISITI DI ACCESSO Diploma di Scuola Media Superiore, Laurea Triennale DURATA PERCORSO FORMATIVO 25 ore TITOLO CONSEGUIBILE Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione SEDE DEL CORSO Zona Industriale ASI Sud Marcianise (CE) Il Quarto Conto Energia, come tutti sanno, ha ottenuto finalmente il via libera dell'esecutivo dal 1 Giugno 2011. Il corso ha l'obiettivo di far conoscere nel dettaglio tutti gli aspetti normativi ed economici, dato che gli operatori e i progettisti si trovano a vivere ancora il difficile compito di gestire con i propri clienti le novità introdotte dal quarto conto energia. I decreti, spesso, sono frutto di incomprensibili terminologie giuridiche che possono rendere difficoltosa l'applicazione delle effettive procedure sull'ottenimento di incentivi e benefici. Durante il corso, docenti esperti forniranno esempi pratici e concreti su ciò che è possibile realizzare oggi e i relativi vantaggi, sulla base delle esperienze maturate sul campo.
REQUISITI DI ACCESSO Diploma di Scuola Media Superiore, Laurea Triennale DURATA PERCORSO FORMATIVO 14 ore TITOLO CONSEGUIBILE Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione SEDE DEL CORSO Zona Industriale ASI Sud Marcianise (CE) Tecnico fotovoltaico - Addetto alla gestione dei servizi tecnici Il Tecnico di impianti fotovoltaici è una figura innovativa che opera nel campo delle energie rinnovabili e si occupa dell'installazione, del collaudo, della manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti fotovoltaici. La GlsolarEnergy cura la formazione degli allievi su tutti gli aspetti tecnici ed impiantistici riguardanti la tecnologia fotovoltaica e fornisce le competenze progettuali, tecniche e normative fondamentali per una corretta installazione, sino ad arrivare ad un esempio pratico di installazione di pannelli solari, in loco con apposito materiale e strumentazione. Dato l'orientamento della politica nazionale al contenimento dei consumi energetici vi è una forte promozione e incentivazione di nuovi sistemi di produzione di energia che utilizzano tecnologie alternative e di conseguenza si è venuta a creare l'esigenza di nuove figure professionali in grado di assolvere a tali mansioni. L'obiettivo è, quindi, di creare una figura professionale in grado di intervenire e rispondere alle esigenze di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale espresse sia a livello pubblico che privato.
REQUISITI DI ACCESSO Diploma di Scuola Media Superiore DURATA PERCORSO FORMATIVO 30 ore TITOLO CONSEGUIBILE Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione SEDE DEL CORSO Zona Industriale ASI Sud Marcianise (CE) |